Osservatorio Roaming Svizzera 2025: Il costo del roaming verso la Svizzera - Analisi comparativa dei principali operatori internazionali
- internet-offer.ch
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 4 min
Nel 2025, il roaming in Svizzera rappresenta ancora una spesa significativa per molti utenti, soprattutto per chi proviene dall'Unione Europea, dove il roaming è stato abolito. La Svizzera, non facendo parte dello Spazio Economico Europeo, mantiene regole diverse e spesso penalizzanti. Questo rapporto analizza in dettaglio i costi del roaming verso la Svizzera per ciascun operatore dei paesi confinanti (Italia, Germania, Francia, Austria, Liechtenstein). Concludiamo con un confronto tra le nazioni per identificare tendenze, anomalie e opportunità di risparmio per gli utenti.
Analisi per Paese
Italia - In Italia la maggior parte degli operatori propone pacchetti dedicati con la Svizzera inclusa, con prezzi mensili che variano tra i €5 e €30. TIM risulta il più conveniente per i pacchetti completi (solo €5 per 5GB e 500 minuti), mentre Vodafone e Wind3 propongono diverse opzioni con costi progressivi. Iliad è allineata a TIM seppur offra solamente un pacchetto dati (5GB per 5 €). Fastweb è l’unico operatore italiano con la Svizzera inclusa nei costi del proprio piano mensile (grazie agli accordi con la casa madre Swisscom).
Germania - Gli operatori tedeschi mostrano un approccio simile a quello italiano, con 1&1 e O2 che offrono opzioni extra-UE dove la Svizzera è inclusa in alcuni pacchetti premium. Si differenzia in quanto T-Mobile include la svizzera nei costi dell’abbonamento dando un differenziante rispetto al resto delle tariffe, mentre Vodafone permette di attivare delle opzioni che fanno consumare i dati del proprio abbonamento mentre ci si trova in Svizzera. I costi medi per GB extra a consumo risultano più alti rispetto all’Italia. Anche la tariffazione al minuto extra pacchetto risulta più costosa.
Francia - In Francia, Orange, SFR, Bouygues e Free Mobile adottano politiche differenti in quanto tutti includono la Svizzera all’interno della maggior parte dei piani prepagati e abbonamenti mobile offerti come se si trovasse in Europa. La Poste Mobile è l’unica che non la include. Da notare però che, in caso di sforamento dei limiti mensili, il prezzo di un GB sarebbe superiore a quello tedesco e i costi al minuto abbastanza elevati.
Austria - Gli operatori austriaci come A1, Magenta e Drei offrono spesso roaming in Svizzera a prezzi superiori degli altri paesi. Non troviamo nessun operatore che offra nativamente la svizzera inclusa di default.
Liechtenstein - Nel piccolo mercato del Liechtenstein, gli operatori si appoggiano a reti svizzere o austriache. La Svizzera è quasi sempre inclusa nei piani dati, vista la prossimità geografica e le sinergie commerciali. Il mercato è ridotto, ma i costi sono contenuti e l’approccio molto simile a quello elvetico.
Confronto tra Paesi - Classifica dei costi medi per GB e Minuto
Paese | Costo Medio €/GB | Costo Medio €/min | Operatori che includono CH |
Italia | €2,00 | €0,12 | 1 su 5 |
Germania | €2,80 | €0,25 | 1 su 4 |
Francia | €2,20 | €0,18 | 3 su 4 |
Austria | €2,00 | €0,14 | 0 su 3 |
Liechtenstein | €1,50 | €0,10 | 2 su 2 |
L’Italia è tra i paesi con l’offerta più competitiva in termini di costo per GB e minuti, seguita da Austria e Francia. Liechtenstein beneficia di costi più bassi per la vicinanza geografica. La Germania è la meno conveniente.
Analisi dei costi al minuto fuori pacchetto
Se dovessi esaurire i minuti inclusi nel proprio pacchetto roaming o nel proprio piano mensile (nel caso in cui questo comprenda anche la Svizzera) dovrai ricorrere alla tariffazione per minuto. Vediamo ora come si posizionano i diversi operatori:

Come si può notare il prezzo al minuto varia da 0,00€ e arriva fino a 2,49€ al minuto.
Analizzando la media aritmetica per singolo paese scopriamo abbiamo questa classifica:
Italia: 0,25€/min
Liechtenstein: 0,35€/min
Germania: 0,71€/min
Francia: 1,07€/min
Austria: 1,69€/min
In media Italia e Liechtenstein sono i turisti che pagheranno meno al minuto se volessero contattare i parenti a casa. In terza posizione abbiamo la Germania che paga il doppio del Liechtenstein e quasi 3 volte l’Italia, la Francia pagherà più di 4 volte dei vicini transalpe e infine l’Austria rappresenta il segmento di turisti e frontalieri che devono sostenere i maggiori costi.
Conclusione
La Svizzera, pur essendo una delle mete più visitate dagli europei, continua a rappresentare un'eccezione costosa in termini di roaming. L'assenza del paese dall'area UE/SEE impedisce l'applicazione del principio del "roam like at home", con conseguenti tariffe spesso elevate, anche tra operatori dello stesso gruppo internazionale.
Come suggerimento sempre valido, chi si reca regolarmente in Svizzera dovrebbe valutare con attenzione le opzioni roaming o considerare SIM locali e servizi alternativi (eSIM internazionali, hotspot Wi-Fi, SIM svizzere prepagate). Inoltre, l’uso di comparatori online come internet-offer.ch consente di identificare in pochi clic l’offerta più adatta alle proprie esigenze di connessione anche oltreconfine.
Ricorda: Tutte le tariffe di roaming standard e i bundle di roaming offerti da ciascun operatore sono disponibili nelle seguenti pagine organiche di internet-offer.ch. Con i bundle o le soluzioni alternative, i turisti possono comunque risparmiare molto rispetto alle tariffe standard.
Fonti
Questo rapporto si basa sui dati raccolti sui siti ufficiali dei fornitori di telefonia mobile europei citati. Di seguito, riportiamo i link web per i riferimenti:

I contenuti del presente rapporto sono di proprietà di MJL srls e non possono essere copiati, ridistribuiti, pubblicati, visualizzati, eseguiti, modificati, sfruttati o utilizzati per scopi commerciali, compreso l'uso in pubblicità o altri contenuti promozionali, senza espressa autorizzazione scritta. Ciò include, ma non si limita a, dati, analisi scritte, immagini, loghi, grafici e diagrammi e altri elementi che possono apparire in questo rapporto o nella pagina collegata sopra. I membri della stampa, gli accademici, i ricercatori senza scopo di lucro e altri che utilizzano i risultati di questo rapporto per scopi non commerciali sono invitati a condividere pubblicamente e a collegare le informazioni del rapporto con l'attribuzione a internet-offerta.ch. Per ulteriori informazioni o altri tipi di richieste, si prega di contattare il tema editoriale di internet-ofer.ch all'indirizzo internet-offer.ch@mail.com
Comments