Utilizza la mappa interattiva per visualizzare l’ubicazione delle torri di trasmissione radiomobile del segnale telefonico in Svizzera.Â
Prima di utilizzare la mappa presente in questa pagina, ricordati che puoi confrontare gli abbonamenti mobile svizzeri dei diversi operatori direttamente su internet-offer gratuitamente e senza vincoli.
Mappa Antenne Telefonia Mobile
Consiglio: Utilizza la versione desktop per un’esperienza migliore di navigazione.
Come utilizzare questa mappa delle antenne mobile in Svizzera?
La mappa riportata sopra permette di visualizzare la posizione esatta di tutte le antenne di telefonia mobile installate e gestite dagli operatori di rete mobile svizzeri. Puoi digitare il tuo indirizzo e visualizzare a schermo il numero di antenne, indicate come puntini viola, nella tua zona e selezionare la singola antenna per conoscere maggiori dettagli. I dettagli disponibili sono: nome della stazione (in cui compare anche il nome dell’operatore proprietario dell’antenna), il tipo di antenna, le coordinate, le tecnologie supportate, la classe di potenza (W) ed eventuale valore limite dell’impianto (V/m)
Componenti di un’antenna mobile

L’immagine è stata create tramite Dall-E su ChatGPT
Qui di seguito trovi la descrizione degli elementi che compongono un’antenna radiomobile:
Array di antenne: Gruppo di elementi radianti per trasmettere e ricevere segnali. Nel 5G, si usano tecnologie MIMO (Multiple Input Multiple Output) per migliorare la capacità .
Radome: Copertura protettiva che protegge le antenne dagli agenti atmosferici.
Dipoli o elementi radianti: Strutture fisiche che emettono e ricevono segnali elettromagnetici.
Amplificatori di segnale (RRU - Remote Radio Unit): Aumentano la potenza del segnale e riducono le perdite.
Cavi RF o fibra ottica: Collegano l’antenna alla BBU (Baseband Unit) per trasmettere i dati.
Baseband Unit (BBU): Gestisce il segnale e lo collega alla rete core dell’operatore.
Mast o struttura di supporto: Sostiene l'antenna e la posiziona in modo ottimale per la copertura.
Nel 5G, le antenne usano anche beamforming per migliorare la direzione del segnale e aumentare le prestazioni.
Chi gestisce le antenne di telefonia mobile in Svizzera?
In Svizzera, le antenne di telefonia mobile sono gestite principalmente dai tre operatori di rete mobile:
Oltre a questi, alcune infrastrutture possono essere condivise o gestite da società specializzate e operatori virtuali (MVNO) che utilizzano le reti dei tre principali fornitori. L’ UFCOM (Ufficio federale delle comunicazioni) supervisiona la regolamentazione delle antenne e delle frequenze radio applicando la normativa contenuta nella legge ORNI più recente (Settembre 2023).
La legge ORNI in sintesi: Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti
L'ORNI (Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti) è una legge svizzera che regola l'uso delle antenne di telefonia mobile per proteggere la popolazione dalle onde elettromagnetiche.
Cosa prevede in sintesi:
Limiti di emissione: stabilisce soglie massime per le radiazioni delle antenne, più restrittive rispetto agli standard internazionali.
Protezione delle persone: impone regole più severe vicino a scuole, ospedali e abitazioni.
Controllo e autorizzazioni: ogni nuova antenna deve essere approvata e verificata per rispettare le norme.
Monitoraggio costante: le autorità verificano regolarmente che le emissioni rimangano nei limiti consentiti.
L'obiettivo è garantire una rete mobile efficiente riducendo al minimo i rischi per la salute.
Quante antenne sono presenti in Svizzera?
Attualmente sono presenti diverse migliaia di antenne distribuite su tutto il territorio svizzero in maniera eterogenea: infatti le antenne sono maggiormente concentrate nei centri urbani per evitare possibili intasamenti di rete e aumentare le performance di navigazione mobile. Tuttavia, il numero esatto non è condivisibile in quanto può variare nel corso del tempo alla luce di eventuali installazioni di nuove antenne o per la dismissione di quelle obsolete (ad esempio quelle 2G e 3G).
Con queste informazioni a mente, puoi passare alla sezione di confronto e identificare la tariffa mobile che fa per te.
Approfondimenti Utili
Nel caso in cui volessi approfondire ulteriormente questo argomento, abbiamo redatto alcune guide utili che trovi nel seguente elenco:
In alternativa naviga i post correlati che trovi nel nostro Magazine o esplora altre mappe interattive per conoscere tutti servizi Internet, telefonici e televisivi nella tua zona.
Fonte: La mappa presente in questa pagina è stata creata dall’ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Il dataset originale e i termini di utilizzo vengono riportati a questo link del sito opendata.swiss.