top of page

3G

Il 3G, o terza generazione di tecnologia di rete mobile, è uno standard per le comunicazioni mobili che è succeduto al 2G. Introdotto all'inizio degli anni 2000, il 3G ha rappresentato un notevole miglioramento rispetto alle generazioni precedenti, offrendo velocità di trasmissione dati più elevate e la possibilità di utilizzare servizi dati internet mobili per la navigazione web, l'email e lo streaming audio e video. Le tecnologie principali associate al 3G includono UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) e CDMA2000.


Nella vita quotidiana, il 3G ha permesso agli utenti di accedere a internet in modo più fluido rispetto al 2G, aprendo la strada a nuove modalità di comunicazione e intrattenimento. Ad esempio, ha reso possibile la navigazione web mobile, l'invio di email con allegati più pesanti, e l'uso di app che richiedono una connessione internet stabile. Inoltre, con il 3G, gli utenti potevano fare videochiamate, utilizzare servizi di mappe e GPS più avanzati, e accedere ai primi servizi di streaming musicale.


In Svizzera, il 3G ha giocato un ruolo cruciale nel migliorare la connettività mobile durante la sua introduzione e adozione. I principali operatori di rete mobile come Swisscom, Sunrise e Salt hanno implementato reti 3G su larga scala, garantendo una copertura ampia e affidabile. Anche se oggi il 3G è in fase di superamento a favore delle tecnologie più avanzate come il 4G e il 5G, continua a essere un'importante rete di backup, specialmente in aree rurali o meno densamente popolate. In Svizzera, le reti 3G sono ancora utilizzate per garantire che tutti possano avere accesso a servizi di base di telefonia e dati, contribuendo a ridurre il divario digitale anche se dovrebbe essere disattivato entro la fine 2025.






Leggi altre definizioni sul nostro glossario

Vuoi scoprire le definizioni degli altri termini che vengono utilizzati nel mondo delle telecomunicazioni svizzere? Trova tutti i termini sul Glossario di internet-offer.ch





0 views0 comments
bottom of page