Utilizza la mappa interattiva per verificare la disponibilità della connessione in fibra ottica su tutto il territorio nazionale. Scopri subito l’estensione della copertura FTTH al tuo indirizzo.
Trova il tuo prossimo abbonamento internet confrontando gratuitamente le tariffe.
Verifica la copertura del tuo indirizzo
Inserisci l’indirizzo e scopri la disponibilità di una connessione in fibra ottica nella tua zona.
La copertura cantone per cantone
La mappa svizzera riportata sopra permette di verificare la percentuale di edifici che in una determinata zona sono coperti da una connessione in fibra ottica. Le zone vengono delimitate da mappali di forma quadrata da 250x250 metri e la scala cromatica utilizzata va dal rosso al verde (percentuale massima di copertura). Le zone in cui non è presente alcun colore indicano l’assenza di edifici o di dati comunicati dai fornitori internet svizzeri.
Quanto è estesa la Fibra ottica in Svizzera?
In Svizzera, l'estensione della rete in fibra ottica è in continua evoluzione. Secondo Swisscom, uno dei principali operatori del Paese, la copertura FTTH (Fiber to the Home) ha raggiunto circa il 50% delle economie domestiche nel 2024, con l'obiettivo di arrivare al 57% entro il 2025 e al 75-80% entro il 2030.
È importante notare che la copertura può variare a seconda della regione e dell'operatore. Per verificare la disponibilità della fibra ottica presso un indirizzo specifico, è consigliabile utilizzare gli strumenti di verifica messi a disposizione dai vari operatori o una mappa di copertura come quella presente in questa pagina.
Quali sono i pro e i contro di una connessione in FTTH?
Nella seguente tabella trovi una sintesi dei principali pro e contro di una connessione DSL:
Pro | Contro |
Velocità elevatissima, fino a 10 Gbps. | Disponibilità limitata in alcune zone, soprattutto rurali. |
Latenza molto bassa, ideale per gaming e streaming 4K/8K. | Costi di installazione più alti, se la rete non è già presente. |
Stabilità e affidabilità, meno soggetta a interferenze rispetto a DSL o CATV. | Tempi di attivazione più lunghi, rispetto ad ADSL o CATV. |
Quali sono le differenze tra FTTH, FTTB e FTTC?
Quando parliamo di fibra ottica bisogna fare attenzione alla sigla abbinata perchè non tutte le fibre sono uguali. I tre acronimi più diffusi sono:
FTTH (Fiber to the Home): la fibra arriva direttamente dentro l’abitazione. ✅ Massima velocità e stabilità.
FTTB (Fiber to the Building): la fibra arriva fino all’edificio, poi il collegamento alle singole unità avviene tramite cavi in rame o Ethernet. ⚖️ Buona velocità, ma dipende dal cablaggio interno.
FTTC (Fiber to the Cabinet): la fibra arriva solo fino all’armadio stradale, l’ultimo tratto usa cavi in rame (VDSL). ❌ Meno veloce e stabile, dipende dalla distanza dall’armadio.
Con queste informazioni a mente, puoi passare alla sezione di confronto e identificare l’abbonamento che fa per te.
Approfondimenti Utili
Nel caso in cui volessi approfondire ulteriormente questo argomento, abbiamo redatto alcune guide utili che trovi nel seguente elenco:
In alternativa naviga i post correlati che trovi nel nostro Magazine o esplora altre mappe interattive per conoscere tutti servizi Internet, telefonici e televisivi nella tua zona.
Fonte: La mappa presente in questa pagina è stata creata dall’ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM). Il dataset originale e i termini di utilizzo vengono riportati a questo link del sito opendata.swiss.